“Le competenze socio-emotive degli studenti universitari in Italia ex post pandemia: come interagiscono aspetti individuali e relazionali nel loro sviluppo”
di Daria Panebianco, Ricercatrice in Sociologia generale GSPS-05/A, Università di Padova;
Giuseppe Monteduro, Ricercatore in Sociologia generale GSPS-05/A, Università del Molise;
Sara Nanetti, Ricercatrice in Sociologia dei processi culturali e della comunicazione GSPS-06/A, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Il contributo, già sottoposto a referaggio con esito positivo, è destinato al n. 1/2025.
Nel 2025 ricorre il centenario di quello che convenzionalmente viene riconosciuto come l’avvento del regime fascista. Negli anni successivi all’affermazione del fascismo come movimento politico, culminata nella Marcia su Roma, e soprattutto a partire dagli anni Trenta, il fenomeno fascista divenne oggetto di svariate interpretazioni, che non cessarono neppure dopo la fine ufficiale del regime innestato sul Regno d’Italia, nel 1943, e dopo la sconfitta della Repubblica fascista nel 1945. A cominciare dall’interrogarsi circa che cosa fosse realmente il fascismo. Non esiste infatti fenomeno politico dell’età contemporanea che più di altri abbia registrato interpretazioni contrastanti, provenienti da discipline le più diverse: non solo la storia, ma anche la scienza e la teoria politica, la filosofia e la psicologia sociale, l’antropologia politica, la sociologia dei fenomeni politici.
L’obiettivo di questa call che prende spunto dal doveroso omaggio da rendere a uno dei più accreditati storici italiani del fascismo, è di aggiornare il panorama delle interpretazioni da un lato e, dall’altro, di ripercorrerne alcune del passato, per verificare se abbiano esaurito il loro programma ermeneutico, ovvero se siano ancora in grado di offrire nuove letture del fenomeno fascista, con particolare riguardo agli anni che lo hanno caratterizzato nella sua cristallizzazione politico-istituzionale in regime, legato inscindibilmente alla figura di Benito Mussolini, ma forse con questa non del tutto identificabile.
3 gennaio 2025
Il termine di scadenza per la sottomissione degli articoli, da indirizzare a redazione.rivistapolitica@gmail.com,
è il 31 agosto 2025.