Anno 11 – n. 1/2025
STUDI E RICERCHE
Georg Simmel e l’idea di Europa. Introduzione a «Europa e America: una considerazione sulla storia universale» di Georg Simmel di Davide Ruggieri
«Europa e America: una considerazione sulla storia universale» di Georg Simmel
All’armi! Eserciti, armi e strategie per il futuro d’Europa di Gastone Breccia
Per un’etica della civi(li)tas. L’educazione alla democrazia nell’ordinamento europeo di Gianluca Luise
Cooperare nello spazio europeo. Governance e promozione della ricerca di Rosa Tagliamonte
Michael Novak e la tradizione «cattolico-whig»: una filosofia per le Americhe di Gianmarco Botti
L’insostenibile leggerezza del liberalismo. Christopher Lasch e l’ordine morale della libertà di Carlo Marsonet
Donald Trump: una lettura sociologica delle recenti elezioni americane di Michela Luzi e Marino D’Amore
Il cuore di tenebra dell’Occidente: dalla guerra delle nazioni allo scontro tra civiltà di Gianluca Sadun Bordoni
Il platonismo politico: fra diritto e teologia. Uno sguardo all’opera di Ada Neschke-Hentschke (1942-2013) di Ida Soldini
Alla ricerca della vi(t)a perduta: filosofia, filosofo e «consulenza» in Gerd B. Achenbach di Flavia Monceri
La pena come vincolo di unione di Enrico Giacomo Infante
PAGINE LIBERE
The Civil Economy: a Bridge between the Shores of the Atlantic Ocean di Flavio Felice
L’interazione tra diritto e religione come risorsa indispensabile per la dimensione sociale. Riflessioni a partire dagli studi di Harold J. Berman di Ishvarananda Cucco
Le emozioni come chiave di lettura (del disagio) della società: a proposito dell’ultimo lavoro di Eva Illouz di Paolo Iagulli
Monte Bianco, la montagna senza confini. Spunti di riflessione di Andrea Pennini