• Una rivista scientifica per riflettere sulla Politica

  • Leggi e scarica il manifesto

  • Conosci
    il comitato editoriale

La Politica è tanto una possibilità teoretica di verità, quanto una necessità pratico-operativa.

In questo numero

Editoriale – Un anno problematico

L’attualità filosofico-politica di Sergio Cotta. Un invito alla lettura dei suoi scritti storico-politici

Implicazioni cosmopolitiche e pacifiste del pensiero filosofico-giuridico di Sergio Cotta

Dovere di solidarietà e imposizione dei tributi: osservazioni critiche sulla perdurante rilevanza della riflessione di Ezio Vanoni

Decisione, motivazione, imputazione. Primi elementi per una teoria generale

«Come l’ombra di Banco a Macbeth». La riapparizione del diritto naturale in alcuni critici contemporanei del giusnaturalismo

Aldo Capitini e la nonviolenza: religione, biofilia e omnicrazia

Il fascismo attraverso gli anime: tra Porco Rosso e Conan

Fascismo e dittatura in Ignazio Silone: contorni di un modello di ordine politico mai «passato»

Tecnoscienza e democrazia: per una lettura comparata del pensiero di Emanuele Severino

«Democrazia e coesistenza» in Israele alla luce del pensiero di Jean-Luc Nancy

Passioni e potere nei libri XIV e XIX del De Civitate Dei. Prospettive di ricerca a partire da un’equivoca interpretazione

«Miti e miracoli» nella narrazione storica

La nuova destra di governo e la questione familiare: tra crisi del cattolicesimo politico, conflitto tra i sessi e femminismo della differenza

Daniele Stasi, 2022, «Polonia restituta». Nazionalismo e riconquista della nazionalità polacca. Il Mulino

Call for papers

Call for papers: L’agire sociale tra sociologia e filosofia. Franco Crespi (1930-2022)

Tra i più autorevoli sociologi italiani, autore di manuali su cui ha studiato la maggior parte dei sociologi italiani degli ...
Leggi Tutto

Numeri precedenti

N. 1/2022

N. 2/2021

N. 1/2021

Ri-animare la Politica nelle sue ragioni fondanti, senza pregiudiziali verso orientamenti ideali e culturali, vuol essere uno dei primi intenti di questa iniziativa editoriale

I nostri referees

Prestigiosi accademici hanno aderito al nostro progetto

I nostri recapiti

Redazione

Via delle Rosine, 15 - 10123 Torino

Sede di studio

Via delle Rosine, 11 - 10123 TORINO

 

ISSN

ISSN 2421-4302

powered by