• Una rivista scientifica per riflettere sulla Politica

  • Leggi e scarica il manifesto

  • Conosci
    il comitato editoriale

La Politica è tanto una possibilità teoretica di verità, quanto una necessità pratico-operativa.

In questo numero

Editoriale

Dalla guerra alla pace: la tranquillitas ordinis come ordine dinamico 

Il consenso nel pensiero politico d’ispirazione cristiana: Antonio Rosmini, Luigi Sturzo, Jacques Maritain

La questione nazionale polacca in Alta Slesia (1918-1921)

Due idee di giustizia: Parlamento e corpo politico nella Francia d’Antico regime 

L’istituzione regionale nel progetto di riforma Farini-Minghetti per il riordino amministrativo del Regno d’Italia (1860-1861)

Sostenibilità ed eco-giustizia come nuovo paradigma politico-culturale

Essere-in-co-mune. Coordinate per il giuridico nell’ontologia politica di Jean-Luc Nancy

«Populismo autoritario» e stato di diritto

Gonella e Croce: contrappunti

Libertà come liberazione

La diplomazia sanitaria globale ai giorni nostri: una visione accademica per una politica attenta alla salute e al benessere del Paese 

Call for papers

Call for papers: Approccio morfogenetico, riflessività della persona e realismo critico. Margaret S. Archer (1943-2023)

Prima donna eletta, nel 1986, presidente dell’International Sociological Association (ISA), Margaret S. Archer va annoverata tra gli esponenti più importanti ...
Leggi Tutto

Numeri precedenti

N. 2/2022

N. 1/2022

N. 2/2021

Ri-animare la Politica nelle sue ragioni fondanti, senza pregiudiziali verso orientamenti ideali e culturali, vuol essere uno dei primi intenti di questa iniziativa editoriale

I nostri referees

Prestigiosi accademici hanno aderito al nostro progetto

I nostri recapiti

Redazione

Via delle Rosine, 15 - 10123 Torino

Sede di studio

Via delle Rosine, 11 - 10123 TORINO

 

ISSN

ISSN 2421-4302

powered by